Lucio Mastronardi, Il maestro di Vigevano

E’ la storia di vita, divisa in tre parti, di un maestro elementare, Antonio Mombelli, che vive a Vigevano durante il periodo del boom economico con la moglie Ada e il figlio Rino. La narrazione in prima persona si sofferma sulle quotidiani abitudini del protagonista, che scandisce le sue ore tra l’insegnamento a scuola e le ripetizioni pomeridiane, percependo – nonostante il sacrificio – un misero stipendio che non permette una vita agiata. Un’atona, giornaliera meccanicità che spersonalizza, ma che costituisce il vitale appiglio del decoro piccolo-borghese – dallo scrittore definito con il termine ossessivamente reiterato di “catrame”- scandisce i rintocchi della sua esistenza in un grigiore disperato. Egli si percepisce come un dignitoso e ridicolo personaggio che si affanna aggrappandosi ad un “scoglio” di sicurezza nel “mare-vita” per “prudenza” o per “vigliaccheria”. Un personaggio come tanti che “paga il suo dazio alla vita”. La moglie lo incita a scrollarsi di dosso la paura del nuovo, proponendogli assieme al cognato di aprire un calzaturificio con i soldi della buonuscita. Egli si convince, ma si lascia scappare in paese delle informazioni che vengono registrate da un delatore tributario sul modo in cui i tre riescono ad evadere le tasse e a guadagnare bene. L’ingenuità lo porta a mandare a monte il progetto e ad inimicarsi la famiglia, che lo vede come un inetto. Un’ingenuità che è però desiderio di riscatto, vanità del proprio coraggio di fronte agli ex-colleghi che lo guardano con diffidenza, lo disprezzano o lo ammirano, forse ipocritamente. Ingenuità che è sostanziale fragilità, difesa, corazza contro la durezza della vita.

«L’universo di Mastronardi ha un nome, dichiarato fin dall’inizio dai titoli in copertina: Vigevano. Non so quanti e quali nessi si possono trovare tra questa Vigevano romanzesca e la Vigevano reale: ma so che come immagine dell’Italia, di trent’anni di storia della società italiana, la Vigevano mastronardiana funziona egregiamente. […]
Che un risultato di tanta forza sia stato ottenuto da un’esistenza in fragile equilibrio col mondo come quella di Lucio Mastronardi, dalla sua sensibilità di scorticato vivo, dà a quest’opera un carattere ancor piú raro, perché pagine cosí sapienti nel costruire e nel giudicare le storie umane sono state come strappate dal gorgo di sofferenza che Lucio si portò dentro per tutta la vita».

Italo Calvino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *