Ultime notizie
Si riparte! Incontriamo Bruno Arpaia e Giovanni Fasanella. Martedì 28 luglio, Biblioteca San Matteo degli Armeni
Il Circolo dei lettori riparte martedì 28 luglio, alle ore 18.00, con un inedito appuntamento che avrà come protagonisti Bruno Arpaia, scrittore e traduttore, e Giovanni Fasanella, giornalista e saggista. L’incontro, dal titolo “I misteri d’Italia. Tra letteratura e storia” che si terrà nel giardino della Biblioteca San Matteo degli Armeni, verrà moderato da Alessandro[…]
AGGIORNAMENTO
In considerazione del D.P.C.M. 4 marzo 2020, e seguenti, e delle prescrizioni in essi contenute, tutti gli eventi sono sospesi fino a nuova disposizione. In attesa di rivederci, vi auguriamo le letture più belle che possiate desiderare. 🔴Per le informazioni relative alle disposizioni sul Coronavirus, vi consigliamo di seguire gli aggiornamenti sui canali istituzionali del[…]
ANTISEMITISMI: VECCHI E NUOVI. A Palazzo della Penna martedì 3 marzo, ore 18.00
Martedì 3 marzo alle ore 18.00, presso Palazzo della Penna, si terrà l’evento ANTISEMITISMI: VECCHI E NUOVI. Sulla “questione ebraica” interverranno Alessandra Tarquini (Docente di Storia contemporanea, Sapienza Università di Roma), Claudio Siniscalchi (Storico e giornalista, docente di Storia e critica del cinema LUMSA di Roma) e Gianni Scipione Rossi (Storico e giornalista, direttore del Centro[…]
Incontro con Simone Cristicchi. Martedì 18 febbraio, ore 17.30
Simone Cristicchi sarà ospite del Circolo dei lettori di Perugia martedì 18 febbraio alle ore 17.30, presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, per presentare il suo romanzo, edito da San Paolo, Abbi cura di me, scritto insieme a Massimo Orlandi. Raramente un protagonista delle scene e chi ne narra la vicenda trovano un’intesa[…]
Incontro con Dino Messina, autore di “Italiani due volte”. Mercoledì 12 febbraio, ore 17.30.
Si terrà a Palazzo della Penna l’incontro con il giornalista Dino Messina, autore di Italiani due volte. Dalle foibe all’esodo: una ferita aperta della storia italiana (Solferino Edizioni). Sono italiani due volte i trecentomila che in un lungo esodo durato oltre vent’anni dopo la Seconda guerra mondiale lasciarono l’Istria, Fiume e Zara. Erano nati italiani[…]
Craxi vent’anni dopo. Incontro alla Sala Sant’Anna, ore 17.30
Giovedì 6 febbraio, alle ore 17.30 presso la Sala Sant’Anna, si terrà l’evento CRAXI VENT’ANNI DOPO. La “Questione Socialista”, gli Italiani e l’Italia. Interverranno Peppino Caldarola, Giornalista e saggista, già Direttore de l’Unità, Alessandro Campi, Direttore della Rivista di Politica ed editorialista de Il Messaggero, Stefania Craxi, Senatrice della Repubblica e Presidente onorario della Fondazione Craxi, Fabio Martini,[…]
Secondo appuntamento Letteratura&fotografia. Truman Capote e Alex Webb. 28 gennaio, ore 18
Martedì 28 gennaio, ore 18 a Palazzo della Penna, si terrà il secondo appuntamento del ciclo Letteratura e Fotografia, a cura di Claudia Ioan e Massimiliano Tuveri, dal titolo NARRARE DOCUMENTANDO. Il giornalismo narrativo di Truman Capote incontra l’estetica del reportage di Alex Webb. Un’esplorazione della “rivoluzione” indotta dal giornalismo narrativo, l’arte di offrire la notizia trasfigurata sul[…]
“Rito e passione”. L’incontro con Vincenzo Santoro a Palazzo della Penna.
Martedì 14 gennaio alle ore 17.30, presso il Museo civico di Palazzo della Penna, si terrà la presentazione del libro Rito e passione. Conversazioni intorno alla musica popolare salentina di Vincenzo Santoro, impegnato da molti anni nell’organizzazione di iniziative ed eventi sulle musiche e culture popolari del Mezzogiorno. Santoro, attualmente, responsabile del Dipartimento Cultura e[…]
“Il presente e il futuro”. Giovedì 19 dicembre, ore 18, a Palazzo della Penna
“Il presente e il futuro” è il titolo della conferenza che si terrà giovedì 19 dicembre, a partire dalle ore 18, presso Palazzo della Penna, incentrata sulla fantascienza. Saranno Francesco Gatti e Giacomo Calzoni, moderati da Francesco Forlin, ad approfondire sia gli aspetti letterari che cinematografici di uno dei generi più amati di sempre. Le[…]
Incontro con Adrián Bravi. Giovedì 12 dicembre, ore 18.00. Museo civico di Palazzo della Penna
Giovedì 12 dicembre, alle ore 18.00 presso il Museo civico di Palazzo della Penna, si terrà l’incontro con lo scrittore argentino Adrián Bravi che presenterà il suo ultimo romanzo L’idioma di Casilda Moreira, pubblicato da Exòrma Edizioni.Insieme a Rocco Dozzini (presidente dell’Associazione culturale Encuentro), Bravi ci parlerà del suo lavoro che narra la storia di[…]
Presentazione del libro “La memoria del criceto” di Sergio Rizzo. Domenica 1 dicembre, ore 11.00, Sala dei Notari
Domenica 1 dicembre, alle ore 11.00 presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, il giornalista Sergio Rizzo presenterà il suo ultimo libro La memoria del criceto. Viaggio nelle amnesie italiane (Feltrinelli editore). Nel corso dell’evento, il vice direttore di Repubblica dialogherà con Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria, Leonardo Varasano, assessore alla Cultura del[…]
L’AMERICA SUBURBANA di RAYMOND CARVER e TODD HIDO. Mercoledì 27 novembre, ore 21.00
Mercoledì 27 novembre, alle ore 21.00, presso il Museo civico di Palazzo della Penna, si terrà un evento che coniuga la letteratura e la fotografia, durante il quale metteremo a confronto le immagini di Todd Hido, famoso per i suoi paesaggi suburbani, e le parole di Raymond Carver, considerato uno dei padri del minimalismo. Saranno Claudia[…]
“Cavalcare il Kali Yuga” di Martino Nicoletti. Incontro a Palazzo della Penna mercoledì 13 novembre, ore 18.
Chi è l’uomo oggi? È l’adulto indipendente, determinato e competitivo, o l’eterno adolescente cronicamente problematico e alla permanente ricerca di sicurezze e conferme? In un mondo come il nostro che senso ha parlare di “via del guerriero dello spirito”? Per rispondere a queste e altre domande mercoledì 13 novembre, alle ore 18.00 presso Palazzo della Penna,[…]
Simboli e figure della tradizione nordica nell’opera di J.R.R. Tolkien. Ne parliamo martedì 5 novembre, ore 21.00
Martedì 5 novembre, alle ore 21.00, presso Palazzo della Penna, Fabrizio Bandini e Francesco Forlin dialogheranno sui simboli e le figure della tradizione nordica nell’opera di J.R.R. Tolkien. Il viaggio si dipanerà nella Terra di Mezzo, fra draghi, elfi, nani, rune e anelli del potere, alla ricerca delle fonti dell’opera tolkeniana, che ci conducono nell’estremo[…]
“Moby Dick” di Herman Melville. Ne parliamo mercoledì 23 ottobre a Palazzo della Penna
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 18.00, a Palazzo della Penna, la professoressa Giusi Checcaglini ci parlerà del capolavoro “oceanico” di Herman Melville, Moby Dick, mentre le atmosfere saranno curate da Bruno Pilla. L’evento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, è organizzato in collaborazione con Munus – Arts & Culture. Moby Dick è una delle opere più celebri dell’Ottocento[…]
Con “La rete” di Sara Allegrini ricomincia la stagione del Circolo dei lettori. Mercoledì 2 ottobre a Palazzo della Penna
La nuova stagione del Circolo dei lettori di Perugia è alle porte. Si ricomincia il 2 ottobre, alle ore 18.00 con la presentazione de La rete, il nuovo romanzo di Sara Allegrini, edito da Mondadori. Durante l’incontro, che si terrà presso il Museo civico di Palazzo della Penna, l’autrice racconterà le avventure di Daniel, Maddalena ed[…]
“Vero e verso: la poesia di Mario Luzi” a cura di Daniele Piccini. Giovedì 4 aprile, ore 18.00
Giovedì 4 aprile, alle ore 18.00 presso Palazzo della Penna, si concluderà il ciclo curato dal prof. Donato Loscalzo “Trittico poetico: i maestri italiani”, dedicato a Francesco Petrarca, Giacomo Leopardi e Mario Luzi. Ospite dell’ultimo incontro “Vero e verso: la poesia di Mario Luzi” sarà il prof. Daniele Piccini, docente di Filologia della letteratura italiana[…]
“Ho cercato di scrivere Paradiso”: Ezra Pound visto attraverso i ricordi della figlia. Alessandro Rivali a Palazzo della Penna
Venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, presso Palazzo della Penna, il Circolo dei lettori di Perugia ospiterà lo scrittore e saggista Alessandro Rivali, autore di Ho cercato di scrivere Paradiso (Mondadori editore), un viaggio nell’universo di Ezra Pound attraverso i ricordi della figlia, Mary de Rachewiltz. Con i suoi Cantos, Pound (Hailey 1885 – Venezia[…]
Spazi mentali e mondi infiniti. Sul cinema di Stanley Kubrick. Giovedì 14 marzo, ore 18.
In occasione del ventennale della scomparsa di Stanley Kubrick, il Circolo dei lettori di Perugia ricorda il grande regista affrontando il legame tra il suo cinema e la letteratura, legame che da “Rapina a mano armata” (The Killing, 1956) in poi si è trasformato in un rapporto indissolubile attraverso la trasposizione tanto di classici immortali[…]
L’inesausto Leopardi. Conferenza di Maurizio Clementi. Mercoledì 6 marzo
Mercoledì 6 marzo, alle ore 18.00 presso Palazzo della Penna, si terrà il secondo incontro del ciclo curato dal prof. Donato Loscalzo “Trittico poetico: i maestri italiani”, dedicato a Francesco Petrarca, Giacomo Leopardi e Mario Luzi. Sarà ospite della seconda serata Maurizio Clementi, docente e critico letterario, che nel corso della conferenza “L’inesausto Leopardi” mostrerà aspetti[…]
Messaggi
circolodeilettori@comune.perugia.it
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.